Lavoro di pubblica utilità
- Cos’è
-
Il lavoro di pubblica utilità è un'attività, non retribuita, a favore della collettività da svolgere presso Enti pubblici oppure presso Enti/Associazioni di assistenza sociale o volontariato convenzionati. Tale lavoro in taluni casi sostituisce altra più grave pena, oppure consente l'applicazione di un beneficio (vedi riferimenti normativi e, per maggiori notizie, il documento collegato Nota informativa).
- Normativa
- Chi può richiederlo
-
Secondo i casi (v. Nota informativa su citata), è l'imputato che chiede al giudice di sostituire la pena col LPU, oppure è il giudice che dispone il LPU se l'imputato non si oppone.
- Dove
-
Enti e Associazioni convenzionate per Lavori di Pubblica Utilità
- Come si svolge
-
Il Lavoro di Pubblica Utilità è svolto con modalità e tempi che non pregiudichino le sue esigenze personali e familiari; è svolto per non più di 6 ore settimanali, ma su richiesta dell'interessato il giudice può aumentare il numero di ore settimanali.
- Nota bene
-
La violazione degli obblighi connessi allo svolgimento del Lavoro di Pubblica Utilità può comportare il ripristino della pena sostituita, o la perdita del beneficio subordinato alla prestazione del Lavoro di Pubblica Utilità.
- A chi devo rivolgermi
-
CANCELLERIA PENALE
+39 0871 353279. – mail: penaledibattimento.tribunale.chieti@giustizia.it
- Dove
-
Tribunale piazza San Giustino 22, 2° PIANO
- Elenco convenzioni Convenzioni per lavori di pubblica utilità agg 12.12.2022
- Stampa la scheda Lavoro di pubblica utilità in pdf.