Istanza per la sospensione dello sfratto
- Cos’è
-
Il servizio riceve le istanze depositate dal conduttore soggetto a procedura esecutiva di sfratto per finita locazione con le quali dichiara la volontà di avvalersi della sospensione, per legge prevista, nel temine massimo, relativamente all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile.
- A cosa serve
-
Il servizio risponde al bisogno del conduttore di depositare l’istanza per la sospensione dello sfratto al fine di ottenerne la proroga.
- Chi
-
Il servizio risponde al bisogno del conduttore di depositare l’istanza per la sospensione dello sfratto al fine di ottenerne la proroga.
- Cosa devo fare per
-
Occorre che sussistano le seguenti condizioni:
- Reddito annuo lordo complessivo familiare inferiore a € 27.000,00;
- Presenza nel nucleo familiare di persone ultrasessantacinquenni, figli a carico, malati terminali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66%.
È necessario avere:
- Documento di identità
- Come funziona
-
Il conduttore deposita l’istanza in cancelleria. Il Deposito è valido come autocertificazione per avere la proroga. La cancelleria avvisa del deposito il locatore che può fra eventuali deduzioni. Nel caso di opposizione del locatore il giudice dispone la comparizione delle parti e solo in questo momento viene avvisato anche il conduttore.
- A chi devo rivolgermi
-
CANCELLERIA ESECUZIONI MOBILIARI
+39 0871 353287. – mail: cancelleriamobiliari.tribunale.chieti@giustizia.it
- Dove
-
Tribunale piazza San Giustino 22 piano terra a sinistra
- Orari di apertura
-
Consultare la pagina "Uffici e Cancellerie"
- Assistenza legale
-
Non necessaria.
- Costi
-
- una ricevuta di pagamento telematico da € 27,00 per diritti di cancelleria
- una ricevuta di pagamento telematico di contributo unificato € 139,00
- Normativa
-
Decreto legge 216/11.
- Stampa la scheda Istanza per la sospensione dello sfratto in pdf.