Rinuncia all’eredità
- Cos’è
-
Il servizio si occupa di ricevere le istanze di rinuncia dell’eredità nel caso in cui il chiamato all’eredità non intenda accettarla.
- A cosa serve
-
L’istituto risponde all’esigenza di consentire al chiamato all’eredità di rinunciarvi espressamente nel caso in cui, ad esempio, i debiti del defunto sono superiori ai crediti.
- Chi
-
L’istituto risponde all’esigenza di consentire al chiamato all’eredità di rinunciarvi espressamente nel caso in cui, ad esempio, i debiti del defunto sono superiori ai crediti.
- Cosa devo fare per
-
Occorre essere chiamati all’eredità.
È necessario avere:
- 1 marca da bollo da € 16,00
- certificato di morte
- certificato ove risulta l’ultima residenza o domicilio del defunto o autocertificazione ex DPR 445/2000
- codice fiscale del defunto
- codice fiscale e documento di identità del rinunciante
- in caso di rinuncianti minori o incapaci copia autentica dell’autorizzazione del Giudice Tutelare e codici fiscali dei minori o degli incapaci
- in caso di successione testamentaria copia autentica del testamento
Dopo aver reso la dichiarazione davanti al cancelliere, occorre effettuare il versamento di € 200,00 con mod.F23
- Modulistica
-
Non disponibile.
- Come funziona
-
La rinuncia può essere ricevuta solo dal Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione (ultimo domicilio del defunto) o da un notaio su tutto il territorio dello Stato.
E’ opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della denuncia di successione o comunque prima di dividere l’eredità.
E’ possibile effettuare un atto unico di rinuncia per ogni grado di parentela (es. tutti i fratelli insieme ). Tutti i rinuncianti devono comparire personalmente..
Il chiamato all’eredità si reca in cancelleria su appuntamento (la cui data va fissata recandosi personalmete in cancelleria) e dichiara di voler rinunciare all’eredità davanti al cancelliere.
La rinuncia può essere revocata recandosi direttamente in cancelleria. I costi dell'atto di revoca della rinuncia sono i medesimi dell'atto di rinuncia stessa, con l'unica eccezione che per la revoca della rinuncia si redigono atti singoli per ogni singolo revocante.
- A chi devo rivolgermi
-
CANCELLERIA DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
+39 0871 353263. – mail: cancelleriacivile.tribunale.chieti@giustizia.it
- Orari di apertura
-
Consultare la pagina "Uffici e Cancellerie"
- Assistenza legale
-
Non necessaria.
- Costi
-
Ad avvenuta registrazione da parte del locale Ufficio del Registro (circa 20 gg. dalla stesura) è possibile ritirare copia dell'Atto facendone richiesta presso la Cancelleria.
Se c’è urgenza (ritiro il giorno stesso della richiesta):
- 1 marca da bollo da € 16,00
- 1 marca da bollo da € 35,40
Senza urgenza (ritiro dopo 3 gg. dalla richiesta):
- 1 marca da bollo da € 16,00
- 1 marca da bollo da € 11,80
- Normativa
-
Artt. 321-374 -394 -519 -527 c.c.
- Stampa la scheda Rinuncia all’eredità in pdf.